Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Sez. di Padova
A.N.A.C. Cavalleggeri di Padova (21°)
Storia:
L’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, sorge nei primi anni del ‘900, con alcuni nuclei di associati che nel 1921 si unificano nell’ANAC con lo scopo di tenere vivi i valori, lo spirito, le tradizioni della Cavalleria nel quadro di una attività legata al ricordo dei Cavalieri caduti e scomparsi, alla colleganza fraterna di tutti coloro che hanno servito in Cavalleria e alla diffusione, anche tra coloro che non vi hanno appartenuto, dello spirito e degli ideali dell’Arma.
Nel tempo gli scopi dell’Associazione si evolvono ed oggi aggiunge agli obiettivi tradizionali anche una attività che guarda a concrete opere di positivo inserimento nel tessuto sociale.
L’A.N.A.C. è un’Associazione istituzionale, riconosciuta dal Ministero della Difesa, apolitica e senza fini di lucro alla quale possono appartenere sia coloro che prestano o hanno prestato servizio nell’Arma di Cavalleria e nelle sue specialità, sia coloro che si sentono ad essa legati da sentimenti di attaccamento e simpatia.
Possono associarsi oltre a coloro che hanno prestato servizio nei reparti di Cavalleria, anche coloro che sentono per l’Arma ed i suoi ideali un sincero attaccamento.
Finalità:
- diffusione dei sentimenti d’amore e fedeltà alla Patria, sintesi dei valori che hanno costituito e mantengono unita la nazione;
- culto delle glorie (militari ed equestri) dell’Arma e dei Cavalieri caduti nell’adempimento del dovere;
- esaltazione dello spirito e delle tradizioni del cavaliere, antico difensore dei più deboli, coraggioso, generoso, rispettoso della sensibilità altrui (qualità apprese dall’antico rapporto con il cavallo), espressione di un modo di vita e di un atteggiamento spirituale che hanno per unica meta il bene nazionale;
- assistenza morale e materiale dei soci e delle loro famiglie anche attraverso un continuo, fraterno contatto con le Unità e gli Enti dell’Arma.
- organizza manifestazioni patriottiche e culturali su temi istituzionali;
- promuove attività inerenti la storia dell’ Arma e dei Suoi più noti e valorosi uomini;
- tutela le tradizioni militari ed equestri dell’Arma nel quadro di una visione moderna ed aggiornata della realtà odierna;
- organizza attività sportive prevalentemente in collaborazione con enti militari;
- promuove attività assistenziali e benefiche con priorità alle categorie più deboli;
- fornisce ai soci servizi a condizioni particolarmente convenienti;
- avvia iniziative ed interventi che facilitino il reinserimento nel mondo del lavoro dei militari al termine della ferma;
- costituisce punto di contatto tra l’ambiente militare e quello civile, curando la reciproca informazione e facilitandone i rapporti.
Sedi della Sezione
- 1924: Casa del Fascio (Riviera Tito Livio)
- 1936: Palazzo Conti Papafava dei Carraresi (Via Marsala n. 15)
- 1948: Palazzo Conti Emo di Capodilista (Via Umberto 1 n. 30)
- 1970: Caserma S. Prosdocimo (Via san Prosdocimo n. 63)
- 2012: Viale Felice cavallotti n. 2
Presidenti
- 1924: Cav. Secondo MORESCO
- 1935: Cap. Francesco Luigi CAMILLOTTI
- 1948: Col. Mario DURANTI
- 1955: Gen. D. Arturo PENTIMALLI
- 1979: Cap. Vinicio MINEO
- 1983: Dott. Giuseppe de STEFANO
- 1990: Cap. Mauro PASTORELLO
- 1999: Serg. Arnaldo Angelo BOSCHETTO
- 2002: Cap. Angelo BRACAGLIA
- 2003: cap. le Alberto BARBIERI
- 2009: Cap. Mauro PASTORELLO
- 2012: Gen. B. (ris.) Antonino Romano FICHERA
Festività:
- 23 aprile ricorrenza di San Giorgio Patrono dei Cavalieri d’Italia;
- 30 ottobre festa dell’Arma di Cavalleria nella ricorrenza dei Combattimenti di “Pozzuolo del Friuli (UD).
- 3 Novembre festa Reggimentale, anniversario della battaglia di Vittorio Veneto (1918).
A.N.A.C. Sezione Cavallegeri di Padova (21°)
Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Padova
Sede: Viale Felice Cavallotti, 2 – 35124 Padova
Tel.: +39 049 8712682 – +39 049 8751042
email Ass.ne PD: cav.alberto@hotmail.it
PEC Ass.ne PD: cavalleggeripadova@pec.it
Presidente:Gen. B.r. (r) Fichera Antonino
Tel. Presidente: +39 049 8712682
email Presidente: antonino.romano.fichera@alice.it
Sito Web: N.D.
Facebook A.N.A.C. Padova
Codice Fiscale: 92253440280
ultimo aggiornamento 30.04.2020
Presidenza Nazionale
Sede Roma Associazione Nazionale Arma di Cavalleria
Via Damiata, 5 – 00192 Roma
Tel.: +39 06 36001797
Presidente: Magg. Alipio Mugnaioni
Sito Web: www.assocavalleria.eu
ultimo aggiornamento 30.04.2020
Note Storiche Cavalleggeri di Padova (21°)
- Il 14 febbraio 1923, su proposta dei Cavalieri in congedo, viene costituita in Padova la Sezione “Cavalleggeri di Padova” (21°) dell’Arma di Cavalleria alla quale il 12 novembre viene donato lo stendardo da un gruppo di dame padovane, Madrina la Contessa Francesca Emo Capodilista.
- Il 7 ottobre 1838 La sezione viene intitolata al Colonnello Guido da Zara Medaglia d’Argento al Valore Militare, che, nato a Padova il 16 novembre 1892, cadde in combattimento alla testa dei “Cavalleggeri di Alessandria” (14°) il 16 febbraio 1943 a Vodice – Malacista, in Croazia.
- L’11 febbraio 1948 la Sezione riassume il precedente nome di “Cavalleggeri di Padova” (21°).
- Il 13 settembre 1981 su Cima Grappa (a quota m. 1776) la Sezione inaugura il Cippo commemorativo a ricordo dell’azione condotta il 1 novembre 1918 dal 1° gruppo Squadroni del Reggimento.
- Il 2 ottobre 1983 a Padova presso la caserma “Piave“, già “Principe Amedeo, sede storica dei Reggimenti di Cavalleria avvicendatisi in città dal 1866 al 1934, è stato celebrato il 1° centenario della costituzione del Reggimento che ha dato il nome alla Sezione.
In tale occasione il Parco cittadino “Prandina” ha assunto la nuova denominazione di Parco “Cavalleggeri di Padova” (21°). - L’8 ottobre 1989 sempre presso la caserma “Piave” si è tenuta la cerimonia per il 65° Anniversario della consegna dello stendardo ed il 5 ottobre 2013 sono stati celebrati il 90° anniversario della fondazione della Sezione e il 130° anniversario della costituzione del Reggimento.
Campagne di guerra e fatti d’Arme
- 1887 – 1888 Eritrea;
- 1911 – 1912 Libia;
- 1915 – 1918: 1916 Asiago (Giu.);
- 1917 Regione Bellunese (Nov.);
- 1918 Vittorio Veneto, Formogan (Ott.-Nov.).